H. Arendt, Vita Activa, La condizione umana, Bompiani, Milano, 2020
R. Arnheim, Il potere del centro, traduzione di Angelica Tizzo, Abscondita, Milano 2016
R. Arnheim, pensiero visuale, Mimesis Edizioni, Milano 2013
P. Ball, Colore. Una biografia, Edizioni Rizzoli, Milano 2007
N. Bourriaud, Estetica relazionale, Postmediabook, Milano 2010
V. Cazzato, M.Fagiolo, M.A.Giusti, Teatri di verzura: la scena del giardino dal Barocco al Novecento, Firenze, Edifir, 1993
G. Clément, Breve storia del giardino, Quodlibet, Macerata 2019
S. Colonna, La nascita del giardino rinascimentale nell’Hypnerotomachia Poliphili, Bollettino Telematico dell'Arte, 14 Maggio 2010, n. 562
M. Fagiolo dell’Arco, Parmigianino, «Peritissimo alchimista», Abscondita, Milano 2016
P. Grimal, L’arte dei giardini. Una breve storia, Feltrinelli, Milano- Roma 2018
R. Longhi, Proposte per una critica d’arte, prefazione di Giorgio Agamben, Portatori d’acqua, Pesaro 2014
E. Malatesta, L’Anarchia, pe, Primiceri Editore, Padova 2021
G. Masson, Giardini d’Italia (Titolo originale: Italian gardens, London, Thames and Hudson, 1961), Milano, Garzanti, 1961.
M. Mahdi, Le mille e una notte, a cura di Roberta Denaro, Feltrin
J.S. Mill, La Libertà, pe, Primiceri Editore, Padova 2020
M. Montanari- V. Trione, Contro le mostre, Einaudi, Torino 2017
M. Pastoureau, Il piccolo libro dei colori, Ponte alle Grazie, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, Milano 2008
A. Rodin, La lezione dell’antico, Abscondita, a cura di S. Esengrini, Milano 2016
J.P. Sartre, L’intelligibilità della stoira, filosofi del novecento, collana del Corriere della Sera, Elcograf, TN, 2022
H.D.Thoreau, La disobbedienza Civile, pe, Primiceri Editore, Padova 2019
V. Trione, Artivismo, Arte, Politica, Impegno, Einaudi, Torino 2022
S. Vasssalli, La notte della cometa, Einaudi tascabili, Torino 1994
L. Venturi, Storia della critica d’arte, Einaudi, Torino 2011