INFORMATION

    giardino project, a cura di Giuseppe Amedeo Arnesano, è un luogo domestico del verde rivolto al confronto critico e politico nelle pratiche artistiche e curatoriali contemporanee. Un recinto urbano dove artisti e curatori si alternano come ospiti di una breve residenza estiva.
Talk, interventi site-specific e operazioni editoriali sono azione e strumento di un processo di indagine dedicato alle dinamiche culturali e alle arti visive, ripensate in una visione periferica e di provincia come quella di un paese del Sud d’Italia.


ARTVERONA 2022 

AUDITORIUM

BIBLIOGRAFIA

EDITORIA

FUORI GIARDINO

LUOGHI DEL CONTAMPORANEO
SUPERCONDOMIO 4

SOSTIENI GIARDINO
WHERE IS GIARDINO


ARCHIVIO
︎ VOLUME 0. 2020
︎ VOLUME 1. 2021
︎ VOLUME 2. 2022
     VOLUME 3. 2023



CONTACTS


VISUAL IDENTITY - Grazia Amelia Bellitta


PARTNERS


FUORI GIARDINO



PIA - a circulating school for artists and curators
Per Capriola | an art week
Complesso delle Mura Urbiche - Lecce
dal 26 giugno al 3 luglio 2022



Dettaglio, Rachele Montoro, progetto site specific, The seer says no much time left
Intallation view, ph Raffaella Quaranta, Lecce 2022 


ph. Raffaella Quaranta

Profilo biografico essenziale

Rachele Montoro vive e lavora tra Torino, ma cresce a Napoli città che forgia la sua esuberanza e irriverenza. Il suo lavoro indaga le figure familiari e i corpi in relazione attraverso molti strumenti: bugie, alter ego, somme e sottrazioni, gossip, astrologia e tarocchi. In questo momento è impegnat* ad essere anche Paola Volpe, il suo alter ego astrologico e artistico.

Scarica il portfolio 



Per Coatto un fair #1 “Ricominciare dal silenzio” 
Stazione Milano Garibaldi - passante ferroviario 
8 settembre 2021- 22 ottobre 2021



Progetto site spec di Veronica Bisesti "Christine de Pizan nel mio studio" 2021 Stampa, collage, cm 14,5x20
Opera acquistata e attualmente in collezione privata

Meditare e riflettere sono azioni e momenti intimi di raccoglimento personale, creativo e mistico. In alcuni casi si tratta anche di una narrazione vissuta e messa in atto per sottrazione visiva e sonora, una condizione fisica e interiore di autoisolamento in un luogo concreto e, allo stesso tempo, simbolico come l’hortus conclusus di epoca medioevale e lo studiolo umanista. Christine de Pizan (1364- 1429), scrittrice, poetessa e storica di origine veneziana, cresciuta in Francia, con i suoi scritti e le sue invettive diffuse a corte, si fece portatrice del dibattito protofemminista, lottando in maniera colta e intellettuale contro l’idea dell’inferiorità culturale della donna. Come in una miniatura contemporanea Veronica Bisesti colloca nel suo presente, e dunque nel suo studio d’artista, l’immagine della pensatrice francese, affermando con questo fare un atteggiamento identitario e politico di forte rilevanza, che guarda al presente con un’attitudine impegnata e un modello di ricerca raffinato, scientifico e storicizzato. L’attualità del pensiero espresso nel lavoro dell’artista agita quel moderno studio umanista, che diviene prosecuzione naturale di un movimento di emancipazione e libertà in continuo fermento.

ph. Matteo De Nando e Crates design


Profilo biografico essenziale

Veronica Bisesti, (Napoli,1991) vive e lavora attualmente a Napoli.La sua ricerca affonda le radici sulla stratificazione della storia e tutti quei paradigmi culturali che condizionano la vita di tutti i giorni. Tra le mostre selezionate si annoverano: 2021, There is no time to enjoy the sun, a cura di Federico Del Vecchio, Fondazione Morra Greco, Napoli; 2019, To be here and there, a cura di Gianluca D’incà Levis e Evelyn Leveghi, Forte di Monte Ricco, Piave di Cadore; 2018, Sottobosco, a cura di Antonello Tolve, Palatul Bànffy Muzeul National De Arta, Cluj-Napoca; 2018, Women, a cura di Antonello Tolve, GABA, Macerata; 2014, Disegno, Casa d’Italia di Montréal, Montréal. 2014, é vincitrice del premio Pio Monte della Misericordia, a cura di Maria Grazia Leonetti e Mario Codognato, Napoli. Tra le residenze: 2021 Bocche sorelle, a cura di Roberta Mansueto, Noci, Bari; 2018, La città del sole, a cura di Giacinto Di Pietrantonio, Roberta Aureli, Simone Ciglia, Caterina Molteni e Alberta Romano, BoCS Art, Cosenza.

Scarica il portofio