INFORMATION

    giardino project, a cura di Giuseppe Amedeo Arnesano, è un luogo domestico del verde rivolto al confronto critico e politico nelle pratiche artistiche e curatoriali contemporanee. Un recinto urbano dove artistə e curatorə si alternano come ospiti di una residenza estiva.
Talk, interventi site-specific e operazioni editoriali sono azione e strumento di un processo di indagine dedicato alle dinamiche culturali e alle arti visive, ripensate in una visione periferica e di provincia come quella di un paese del Sud d’Italia
.




KRÍTAMO

NEWS - PUGLIA CONTERMPORARY LAND
ARTVERONA 2022 
AUDITORIUM
BIBLIOGRAFIA
EDITORIA
FUORI GIARDINO
LUOGHI DEL CONTAMPORANEO
QUORUM
SUPERCONDOMIO 4 e 5
SUPPORTA GIARDINO
DIVENTA SOSTENITORE
WHERE IS GIARDINO

CONTACTS




KRÍTAMO | Festival of the Moving Image



20,21,22 luglio 2025
                                                    Crusi, Corigliano d’Otranto e Lecce
                                                        


KRÍTAMO
Festival of the Moving Images
a cura di Vincenzo Estremo


Cursi - Corigliano d’Otranto -  Lecce
Dal 20 Al 22 Luglio 2025 Ore 20.00


19 Luglio 2025 ore 19:00
CONFERENZA STAMPA PRESSO
IL MUSEO SIGISMONDO CASTROMEDIANO


INTERVENGONO

LUIGI DE LUCA, VINCENZO ESTREMO, GIULIANO CAPANI,
ELISA MONSELLATO, DELIA DE DONNO e FABIO DE CHIRICO

in collegamento
Ingresso gratuito


Il krítamo è una pianta perenne tipica delle zone costiere del Salento e del bacino mediterraneo. Capace di mimetizzarsi tra rocce e cespugli, si distingue per la sua straordinaria resilienza: sopravvive a condizioni estreme come l’alta salinità, i venti intensi e la siccità.

KRÍTAMO è un progetto di screening video, cinema sperimentale e moving-image promosso da giardino project a cura di Vincenzo Estremo. Il programma è realizzato in collaborazione con l’associazione 34° Fuso, il SEI- Sud Est Indipendente il Polo Biblio Museale di Lecce e l’Associazione Ecomuseo della Pietra Leccese è realizzato con il supporto di Apulia Film Commission.

Il progetto raccoglie per la prima volta in Puglia, una selezione di film provenienti dalle più importanti collezioni, archivi e fondazioni d’arte contemporanea europee. Dal 20 al 22 luglio 2025 tra il Cortile giardino di Palazzo De Donno a Cursi, il Castello di Corigliano d’Otranto e il CineLab “Giuseppe Bertolucci” di Lecce KRÍTAMO propone un ciclo di tre proiezioni giornaliere, incentrate sul tema dell’emergenza climatica, esplorando il rapporto con l’ambiente acquatico e le sue implicazioni all’interno di una prospettiva antropocentrica. Un’indagine visiva e concettuale che mette in discussione la centralità dell’uomo nel rapporto con la natura, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione profonda su una delle sfide più urgenti del nostro tempo.

Durante i tre giorni della rassegna cinematografica, saranno proiettati lavori di arte contemporanea e film d’artista, accompagnati da momenti di approfondimento con la partecipazione di artisti e curatori, dedicati ai temi affrontati nelle opere con ospiti quali: Luigi De Luca (Direttore del Museo Castromediano), Fabio De Chirico (Direttore Arte Contemporanea e Fotografia della Direzione Generale Creatività Contemporanea), Caterina Riva (Direttrice del MACTE di Termoli), Giuliano Capani (regista) e Francesco De Salve (speleologo in ambienti naturali e  cavità artificiali, rappresentante del Gruppo Speleologico Leccese Ndronico).

Il festival si aprirà con le visite guidate dell'Associazione Ecomuseo della Pietra Leccese presso le cave storiche di Cursi e nei dintorni dell’acquedotto di Corigliano D'Otranto, le passeggiate saranno finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del territorio salentino. A seguire le proiezioni video avranno luogo in tre location simboliche del territorio salentino: nella suggestiva cornice della Cortile giardino di Palazzo De Donno di Curis, e nelle sale del Castello di Corigliano d’Otranto – trasformato per l’occasione in uno schermo urbano – mentre l’ultima giornata di proiezioni sarà all’interno del CineLab “Giuseppe Bertolucci” di Lecce, spazio dedicato alla sperimentazione cinematografica e alla cultura visiva contemporanea.


Per le visite guidate a Cursi e Corigliano d’Otranto l’incontro è fissato a Cursi Palazzo De Donno e a Corigliano d’Otranto dell’acquedotto. Per entrambi gli incontri la partenza è prevista alle ore 18:30. Le giornate sono coordinate dell'Associazione Ecomuseo della Pietra Leccese ed è consigliato prenotarsi tramite cellulare: 39 327 877 3895 e mail ecomuseo.pietraleccese@gmail.com



Designer e logo identity
Giovanni Lo Castro


Le giornate dedicate alle proiezioni video sono articolate in sezioni tematiche, ciascuna della durata di un’ora e trenta minuti, e strutturate come segue:


Domenica 20 luglio
EXTRACTIVISM
Cortile giardino di Palazzo De Donno a Cursi ore 20:00
Talk con Vincenzo Estremo, Giuliano Capani e Francesco De Salve, speleologo in ambienti naturali e cavità artificiali, rappresentante del Gruppo Speleologico Leccese Ndronico


Lunedì 21 luglio
NORMATIVE NATURE
Castello di Corigliano d’Otranto ore 20:00
Lecture di Vincenzo Estremo


Martedì 22 luglio
ACCUMULAZIONE
CineLab sala “G. Bertolucci” di Lecce ore 20:00
Talk Giuseppe Amedeo Arnesano, Caterina Riva e Vincenzo Estremo


L'intento di questa prima edizione di KRÍTAMO è quello di creare un premio di sostegno alla produzione video e di immagini in movimento per artiste e artisti italiani, che prenda la forma di residenza di produzione e premio espositivo. La giuria di selezione, composta da Maria Lodovica Ferrari (curatrice e coordinatrice del premio), Luigi De Luca (Direttore del Museo Castromediano), Fabio De Chirico (Direttore Arte Contemporanea e Fotografia della Direzione Generale Creatività Contemporanea), Caterina Riva (Direttrice del MACTE di Termoli), avrà il compito di individuare artisti italiani che lavorano con l'immagine in movimento.

PROGRAMMAZIONE

PRIMA SERATA
Domenica 20 luglio
EXTRACTIVISM

Cortile giardino di Palazzo De Donno
Cursi ore 20:00

Talk Giuliano Capani e Francesco De Salve,
speleologo in ambienti naturali e  cavità artificiali, rappresentante del Gruppo Speleologico Leccese Ndronico

Nella prima sezione si proverà a scavare metaforicamente nei diversi aspetti dell'ossessione umana per il raggiungimento di estrazione delle risorse naturali. La serata di screening ha l'obiettivo di mostrare in che modo la filosofia dell’estrazione sia innanzitutto un’aggressione che il prima il capitalismo fossile e poi quello digitale, lanciano sulla natura. I film di questa sessione esplorano le conseguenze della corsa sfrenata al gas, al petrolio, ai minerali rari, mostrando come, nell’epoca del Capitalocene, l’estrazione non è solo un processo industriale, ma una logica di dominio che consuma tempo e futuro.


Proiezioni:
Giuliano Capani, Dalla mattina finchè a sera, 1976 – 10,25 minuti-
messo a disposizione dalla Fondazione AAMOD

Valentina Furian; Aaaaaaa, 2025 – 9,30 minuti

Ana Vaz, Look Closely at the Mountains, 2018–30 minuti Light Cone Experimental Film




SECONDA SERATA
Lunedì 21 luglio
NORMATIVE NATURE

 Castello Volante 
Corigliano d’Otranto
ore 20:00

Lecture di Vincenzo Estremo

Come si leggono i paesaggi al di là dei confini culturali e oltre i modi in cui li vediamo? Questa sezione di screening riflette il concetto di natura e norma, introducendo il concetto di normalizzazione come qualcosa di imposto a partire da discorsi egemonici.  I film di questa prima sezione vogliono essere un’introduzione alle forme dominanti di rappresentazione dei paesaggi e le loro storie invisibili. Questi lavori riconsiderano la normatività della natura, ovvero il modo in cui il paesaggio è costruito come una categoria culturale, e mettono in discussione la dicotomia tra visibile e invisibile. Infatti, attraverso la produzione riflessiva del cinema sperimentale, l'obiettivo è quello di mostrare come le immagini e le narrazioni stratificate, ci spingono a interrogare il rapporto tra il paesaggio, l’identità e il potere coloniale, rivelando le forze che determinano ciò che può essere visto e ciò che viene nascosto.


Proiezioni:

Leonardo Pirondi, Earth had issues loading, 2020 – 9 minuti

Caterian Shanta En Ausencia, 2024 -26 minuti 

Arjuna Neuman e Denise Ferreira da Silva, 4 Waters: Deep Implicancy, 2018 -30 minuti


TERZA SERATA
Martedì 22 luglio
ACCUMULAZIONE

CineLab sala “G. Bertolucci”
Lecce ore 20:00

Talk con Giuseppe Amedeo Arnesano, Caterina Riva e Vincenzo Estremo

L’accumulazione primaria si fonda sullo sfruttamento intensivo della natura e sull’appropriazione forzata delle sue risorse, un processo che ha plasmato le economie globali attraverso la violenza coloniale e la trasformazione del mondo naturale in una merce. Questo stesso paradigma economico si basa sulla pretesa della specie umana di occupare una posizione privilegiata, sia dal punto di vista temporale che spaziale, rispetto al pianeta. I film di questa sezione mettono in discussione questa supremazia antropocentrica, rivelando la miopia delle strategie di strumentalizzazione e colonizzazione della natura. Attraverso una prospettiva di lunga durata (long-durée), questi lavori decostruiscono l’illusione di una temporalità progressiva e lineare, mostrando come il capitalismo tenda a proiettare l’idea di un avanzamento continuo e inevitabile, che si traduce, in realtà, in una forma di esaurimento sistematico delle risorse planetarie. Superando i limiti della durata della vita umana, questi film ci invitano a immaginare un mondo oltre il colonialismo e oltre l’antropocentrismo, aprendo scenari di un futuro post capitalista e post-umano, in cui la natura non è più un’entità subordinata alla logica estrattiva, ma un agente autonomo capace di ridefinire il nostro rapporto con il tempo, lo spazio e la materia vivente.


Proiezioni:

Rehana Zaman, Alternative Economies, 2021- 28 minuti-LUX Moving Images Londra

Jacopo Rinaldi, Real Chernobyl, 2020- 14,48 minuti

Viktoria Schmid, A Proposal to project in Scope, 2020 – 8 minuti


L’ingresso agli eventi è gratuito fino a esaurimento posti


Cursi
EXTRACTIVISM
Cortile giardino di Palazzo De Donno




Corigliano d’Otranto
NORMATIVE NATURE
Castello Volante



Lecce, ACCUMULAZIONE
CineLab sala “G. Bertolucci”




RASSEGNA STAMPA

EXIBART

ARTRIBUNE 
Caterina Angelucci

ARTEIN

IL GIORNALE DELL’ARTE

QUOTIDINAO DI PUGLIA
Roberto De Capua


Biografie essenziali


giardino project, a cura di Giuseppe Amedeo Arnesano, è un luogo domestico del verde rivolto al confronto critico e politico nelle pratiche artistiche e curatoriali contemporanee. Un recinto urbano dove artistə e curatorə si alternano come ospiti di una residenza estiva. Talk, interventi site-specific e operazioni editoriali sono azione e strumento di un processo di indagine dedicato alle dinamiche culturali e alle arti visive, ripensate in una visione periferica e di provincia come quella di un paese del Sud d’Italia, situato a Trepuzzi in provincia di Lecce. Tra gli ultimi progetti giardino project ha collaborato con Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Apulia Film Commission, QUORUM, festival d’arte contemporanea di Roma, Supercondominio 4 e ArtVerona 2022 sezione LAB.


Vincenzo Estremo (Caserta, 1980) è Ph.D. internazionale in studi sui media, sul cinema e sulla comunicazione presso l’Università di Udine e la Kunstuneversität Linz. Attualmente ricopre la posizione PhD Course Leader a NABA (Milano e Roma) per il primo PhD in Artistic Practice italiano in collaborazione con l’Università di Göteborg. Teorico dell’immagine in movimento è docente di curatela del cinema esposto, estetica e fenomenologia, co-dirige la collana editoriale Cinema and Contemporary Art (Mimesis International) e scrive regolarmente per Flash Art Italia e International, Che fare? e il Foglio. Ha pubblicato Extended Temporalities. Transient Visions in Museum and Art (Mimesis International 2016), Albert Serra, cinema, arte e performance (Mimesis Edizioni 2018) e Teoria del lavoro reputazionale (Milieu Edizioni Indistinzione (PS editore 2023).


🌐 www.giardinoproject.com
📧 giardinoproject@gmail.com
📱 Instagram: @krtm_festival



In collaborazione con